Un allergene è una sostanza che scatena un’allergia, insieme di reazioni del sistema immunitario dell’organismo a seguito di contatto, ingestione o inalazione in presenza di un allergene alimentare.
Un consumatore che soffre di un’allergia alimentare riconosciuta deve evitare di consumare alimenti contenenti la sostanza che potrebbe causargli dei disturbi più o meno gravi.
La frequenza delle allergie alimentari e le loro conseguenze sulla salute hanno portato i poteri pubblici a introdurre misure di informazione per il consumatore.
Qualsiasi prodotto contenente allergeni è oggetto di un’etichettatura obbligatoria.
Disposizioni regolamentari
Il regolamento (UE) 1169/2011 concerne l’informazione del consumatore sui prodotti alimentari e, in particolare, i suoi articoli 9, 21, 44 e l’allegato II sulle sostanze o i prodotti che provocano allergie o intolleranze. le regole di etichettatura, fra cui quelle riguardanti gli allergeni.
Decreto n. 2015-447 del 17 aprile 2015 relativo all’informazione dei consumatori sugli allergeni e i prodotti alimentari non pre-imballati.
La DGCCRF (Direzione generale della concorrenza, del consumo e della repressione delle frodi francese) ha aggiornato la tabella seguente degli allergeni alimentari a settembre 2015.
Elenco degli allergeni |
Esclusioni |
---|---|
Cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati |
|
Crostacei e prodotti derivati | |
Uova e prodotti derivati | |
Pesci e prodotti derivati |
|
Arachidi e prodotti derivati | |
Soia e prodotti derivati |
|
Latte e prodotti derivati (incluso il lattosio) |
|
Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, di pecan, macadamia, del Brasile, del Queensland, pistacchi) e prodotti derivati |
|
Sedano e prodotti derivati | |
Senape e prodotti derivati | |
Semi di sesamo e prodotti derivati | |
Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro (espressi come SO2) | |
Lupini e prodotti derivati | |
Molluschi e prodotti derivati |
(Fonte: Le Portail de l’Économie et des Finances)
Il regolamento CE/41/2009 ha definito delle soglie per i prodotti dichiarati “senza glutine” (20 ppm) e i prodotti “a ridotto contenuto di glutine” (100 ppm). Soglie per altri allergeni sono in fase di discussione.
CARSO ha sviluppato diversi metodi analitici per analizzare tutti gli allergeni:
- Metodi immunologici (ELISA)
- LC-MS/MS
- PCR